Ex Machina

Ex Machina
Formati disponibili Ex Machina Scansione sicura : 04/11/2025 Orologio HD Scarica HD
Ex Machina

Ex Machina 2015

Ex Machina 2015 Non c'è niente di più umano della voglia di sopravvivere

Panoramica: Caleb, un programmatore ventiquattrenne impiegato presso la più grande società informatica del mondo, si aggiudica la possibilità di trascorrere una settimana nel rifugio privato di montagna che appartiene a Nathan, il solitario CEO della società. Ma quando Caleb raggiunge la località remota, scopre che dovrà partecipare ad uno strano ed affascinante esperimento in cui occorrerà interagire con la prima vera intelligenza artificiale al mondo, dalle fattezze di una bellissima ragazza robot.

Orologio trailer pubblicazione: Runtime: 108 minuti Qualità: HD IMDb: 7.57 / 10 di 13,477 utenti Popolarità: 9 Budget: $15,000,000 Reddito: $36,869,414 linguaggio: English

Commento

  • tmdb11092951 2016, May 13

    Ha davvero un'anima molto classica Ex machina e fa di tutto per mascherarla con un efficace maquillage modernista. Questo film di fantascienza psicologica, tutto basato sulla parola e sul ragionamento, è strutturato intorno ad uno scienziato che si spinge oltre quello che dovrebbe essere consentito, dove la scienza sfiora il "disturbante", e sperimenta nel suo castello remoto ed inaccessibile con quella che chiamiamo vita (una sequenza rivelatrice mostra immagini a circuito chiuso dei passati degli esperimenti di Nathan con il corretto tono gotico/spaventoso). Accanto a lui un più giovane e inesperto ragazzo di scienza che si lascia contaminare troppo da quel che vede. Tra di loro una "creatura" che somiglia più ad un Golem. Nello scontro di intelligenze a tre del film Nathan, Caleb e Ava combattono tramite la parola (almeno fino a poco dal finale) una guerra di strategia e menzogne in cui, come spesso capita nella fantascienza contemporanea, sembra che solo il video registrato possa rivelare la verità. La realtà guardata con gli occhi è la cosa più ingannevole in assoluto, terreno di mistificazioni, mentre il video è la realtà, lo strumento di conoscenza del mondo per come è realmente, l'arma che svela gli inganni. È quindi tutto ciò che è tecnologico a meritare fiducia mentre l'analogico si dimostra costantemente insufficiente a reggere la pressione del confronto con l'inumano, non fanno eccezione gli uomini. In questa gothic story ottocentesca modernizzata di uno scienziato impazzito che cerca di giocare a far Dio e delle creature frutto dei suoi esperimenti, il ritmo è rallentato e il passo calmo per cercare una dimensione confortevole per lo spettatore, una in cui possa ridere dei balletti disco di Nathan e intuire la presenza di segreti inconfessabili. Come per il mito di Frankenstein anche qui il punto di tutto sarà chiedersi chi dei personaggi in ballo sia davvero il mostro e chi meriti l'appellativo di essere umano (la risposta purtroppo è abbastanza scontata). Alex Garland (già sceneggiatore di Sunshine, 28 giorni dopo e The beach per Danny Boyle) torna sui temi di Non lasciarmi (che aveva adattato) immaginando un setting tecnologico più che contemporaneo, spargendo qualche riferimento adeguato alla maniera in cui i padroni dei motori di ricerca hanno, oggi, il mondo e le informazioni di tutti nelle loro mani, per descrivere un'intelligenza artificiale basata proprio su questo, sull'accesso ad ogni informazione tramite il motore di ricerca e i dati sugli esseri umani del pianeta. Infine lentamente si pone dalla parte dell'inumano piuttosto che dell'umano per raccontare nuovamente dell'insopprimibile desiderio di vivere.

Spedire

Simile Film

Raccomandazione Film